La nostra scuola non si ferma neanche in estate!
Quest’anno il nostro Istituto, grazie all’utilizzo efficace dei Fondi Europei e Nazionali (DM 19/2024), ha messo in atto un progetto di formazione, inclusione, divertimento e mentoring, che ha accompagnato nei mesi di Luglio e Agosto gli studenti della Scuola Secondaria di primo grado. Il percorso ha riguardato:
- l’ampliamento del tempo scuola;
- l’inclusione;
- la riduzione dei divari di apprendimento e territoriali;
- il contrasto alla dispersione scolastica;
- la motivazione allo studio.
I moduli formativi hanno rafforzato il legame tra scuola, famiglia e territorio supportando l’iter scolastico degli alunni attraverso le attività:
- artistiche, creative ed emozionali;
- di realizzazione di murales;
- di gruppo e motorie;
- di cineforum;
- di circle time;
- di lingua inglese;
- di supporto ai bisogni educativi e speciali.
La Prima Fase si chiude venerdì 8 Agosto, con un riscontro estremamente positivo da parte di tutti i partecipanti “e se ne vedrà la conclusione a Settembre”, con rinnovata energia e motivazione.
Diamo voce ai ragazzi…
… le prime settimane hanno preso avvio, con la realizzazione di un imponente e coloratissimo murales per abbellire la nostra aula magna, con incontri interattivi in lingua inglese e con il potenziamento delle ore d’arte, conoscendo la biografia dei famosi pittori e le loro opere. Dopo aver ascoltato le spiegazioni dei Tutors, analizzato e osservato i dipinti con l’ausilio di check list, ci siamo cimentati nella riproduzione delle opere, utilizzando varie tecniche artistiche e allestendo pannelli espositivi. Per la prima volta abbiamo lavorato l’argilla individuando le procedure per la modellazione, per la coloritura, per la decorazione e realizzando oggetti in ceramica. Dare vita e forma ad un pezzo di argilla, con la propria ispirazione e le proprie mani, ha aumentato la fiducia nelle nostre capacità espressive e il senso di autostima. Inoltre abbiamo manipolato diversi materiali di facile consumo, di recupero, strutturati e non, libri, riviste, polistirolo e gesso, per la realizzazione di altri manufatti. Ovviamente si sono susseguite attività di divertimento, di gioco in palestra, di ascolto e di riflessione. I nostri Tutors, in seguito alla visione di cortometraggi, di film e alla narrazione di storie, hanno organizzato dibattiti in circle time su tematiche importanti quali l’amicizia, l’amore, la diversità e le aspettative verso il futuro. In tal modo noi ragazzi abbiamo dato forma visiva alle emozioni e trasformato le idee astratte in elementi concreti e condivisibili. Siamo felici di aver vissuto quest’esperienza nel periodo di sospensione estiva delle lezioni, perché, oltre ad arricchire il nostro bagaglio culturale ed emozionale, ci ha permesso di percepire “la scuola come luogo di relazioni positive e di incrementare ed affinare i rapporti con gli altri.”
Il tutto è stato reso possibile dal lavoro di squadra del Team per la Dispersione Scolastica con i Tutors/Formatori, coordinati in modo attento e costante dalla Professoressa Francesca Patti della nostra Scuola Secondaria di primo grado.
Notizie Tag pagina: Secondaria